Loading...

Aziende sostenibili: ha senso?

Con buona probabilità è quanto si sono chieste o si chiedono molte persone.
Lasi SpA ha provato ad offrire una propria risposta nel corso dell’incontro dal titolo “Imprese a prova di futuro: come pianificare e rendere operativo il proprio approccio di sostenibilità aziendale”, 
organizzato da Confindustria Como in collaborazione con i professori Pierdavide Montonati e Marco Brusati.

Sostenibilità: cosa significa?

Il termine “sostenibilità” è uno dei più ricercati su internet e tra i più utilizzati sui media di ogni genere. Non è sempre chiaro cosa si intenda con questa parola e spesso se ne fraintende il senso.
Se è frequentemente l’ignoranza a generare passioni negative è altrettanto vero che l’informazione mal gestita o esasperata può diventare causa di dogmatismo e fanatismo, anche sul tema della sostenibilità.
Da parte delle aziende, come sempre, sarebbe auspicabile mantenere posizioni equilibrate e chiarire che cosa possa significare un "approccio alla sostenibilità".

Misurare la sostenibilità

L'incontro di Confindustria Como ha cercato di focalizzare l’attenzione dei partecipanti su alcuni aspetti fondamentali della sostenibilità quali i suoi criteri di misurazione, di pianificazione, di rendicontazione e di comunicazione. 
É in questo contesto che si è inserita la testimonianza portata direttamente da Giuseppe Boggio, Amministratore Delegato di Lasi SpA, che ha cercato di rappresentare motivazioni, difficoltà e miglioramenti del percorso intrapreso dall'azienda verso una sostenibilità effettiva.

Perché LASI ha scelto la sostenibilità

Perché l’azienda ha fatto questa scelta? Sarebbe riduttivo farne solo una questione di valori, sebbene queste motivazioni dovrebbero essere alla base di ogni attività intrapresa dal genere umano.
Anche il tema della responsabilità verso le generazioni future è talvolta usato in maniera opportunista e stucchevole in molte conferenze sul tema, e questo rischia di far perdere credibilità e concretezza alla scelta effettuata.

La risposta di LASI è indicatrice di un pensiero solido e una cultura lontana dalle mode: “Scegliamo un modello sostenibile perché nei modelli ESG c’era la nostra idea di come dovesse essere la LASI del futuro.”. Negli ESG abbiamo trovato un modello che rappresenta ciò che pensiamo da sempre, ma che prima riuscivamo ad esprimere e attuare in modo meno organizzato e articolato.
Ammettiamo infatti, che prima dell'introduzione di questi modelli non collezionavamo ed elaboravamo nella maniera corretta le informazioni, semplicemente agivamo in una direzione sostenibile, ma in maniera meno pragmatica.

Spazi di miglioramento

L'adozione recente di nuove pratiche che regolamentino i processi sostenibili sono una fattore di miglioramento per Giuseppe Boggio: mano a mano che questo approccio procede nel tempo si crea una vera e propria cultura aziendale.

Conclusioni:

Quindi alla domanda “Ha davvero senso un approccio alla sostenibilità?” la risposta sembra emergere è "Si", a patto di non agire soltanto, ma pensare - in primis - in modo sostenibile.