Loading...

Anche quest’anno LASI aderisce al progetto Generazione d’Industria

Generazione d’industria è un progetto promosso dall’Unione degli Industriali della Provincia di Varese e sostenuto da un protocollo d’intesa firmato insieme alla Provincia e all’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese.

Il progetto, nato quasi 10 anni fa, ha consegnato già centinaia di borse di studio a studenti meritevoli di istituti tecnici industriali ed economici del Varesotto.

È un ponte tra la scuola ed l’impresa, un modo concreto per dimostrare fiducia ai ragazzi, premiare i loro risultati scolastici e mostrare loro che esiste un collegamento concreto e diretto tra l’impegno sui banchi di scuola e il loro futuro lavorativo.

4 modi di stare in azienda

Le modalità di partecipazione alla vita dell’azienda si traducono in:
- Stage Plus: accogliamo gli studenti delle classi quarte e quinte per tirocini in azienda di lunga durata,
- Impresa protagonista a scuola: i nostri specialisti tengono corsi in cui vengono coinvolti gli studenti,
- Aggiornamento docenti: questa volta sono i professori a entrare qui in azienda, per confrontarsi con i nostri tecnici sulle evoluzioni dei processo produttivi e l’organizzazione del lavoro.


A volte ritornano

In questi anni abbiamo conosciuto davvero tanti ragazzi. Il percorso base che viene proposto loro sa per lo più di esplorazione e di osservazione. Giorno dopo giorno gli studenti vengono accompagnati, reparto per reparto, per poter comprendere ogni fase dei nostri processi di produzione.

A volte poi nasce un vero interesse per il nostro settore e la nostra azienda. In questo caso succede che, terminato il percorso di studi, lo studente entri a tutti gli effetti nella “famiglia Lasi”, in veste di collaboratore.


La storia di Simone

“Mercoledì pomeriggio, giovedì e venerdì tutto il giorno”. Così è iniziata, nel 2020, in Lasi, l’avventura di Simone, che oggi indossa un camice bianco e porta al collo il cartellino con il logo aziendale.

“Il mio apprendistato duale in Lasi comincia nell’ottobre del 2020. Trascorse le prime settimane in cui mi sono alternato fra i vari reparti per poter avere una visione su tutto il ciclo produttivo, mi è stato chiesto in quale mansione mi sarebbe piaciuto specializzarmi e lì sono stato impiegato.

Questo è proprio quello che succede agli studenti che decidono di effettuare stages formativi in Lasi: imparano.

“Ci accompagnavano dappertutto e, se avevi un dubbio o una curiosità, bastava chiedere. Ho persino frequentato il corso di inglese aziendale.”

Ogni cosa è un’opportunità, ci insegna Simone che, la sua opportunità, l’ha davvero saputa cogliere.
“A maggio mi sono seduto di nuovo al banco di scuola per la maturità e, ottenuta quella, sono stato assunto”.

“Sono nel posto dove avrei voluto essere. Dove ho studiato per essere. E continuerò a impegnarmi per restare qui."

All’azienda, questo atteggiamento, di convinzione e impegno, piace davvero.
E lo testimonia il contratto che lui ha firmato, da subito, con Lasi.

L’apprezzamento è reciproco, caro Simone.