
Dopo la ventata di ottimismo che ha pervaso lo scorso ventennio, oggi si parla del futuro con maggiore timidezza, quasi con timore.
Pandemia, guerra e crisi ambientale sembrano aver fiaccato l’idea di un futuro migliore. Non ci sono dubbi sul fatto che si tratti di una sfida impegnativa, ma assolutamente possibile se sapremo utilizzare al meglio le intelligenze disponibili, quella umana e quella artificiale.
Lo sforzo sarà proprio questo: modificare il modo di governare le cose, di cedere all’idea che sia sufficiente lo sviluppo tecnologico per risolvere le questioni legate alla sostenibilità.
La tecnologia sta emergendo come potente alleato nella ricerca di soluzioni eco-compatibili e nella gestione di iniziative di sostenibilità a tutto tondo. Questo supporto fondamentale non deve però distrarre dalla necessità di sensibilizzare il pensiero dell’intera società umana rispetto alle responsabilità individuali che ognuno di noi deve assumere pienamente.
Non mancano le polemiche a ragion veduta sull’utilizzo dell’IA, ma è altrettanto indubbio che questa tecnologia offre opportunità straordinarie per affrontare molte sfide relative alla sostenibilità a 360° consentendo di favorire e promuovere la conservazione delle risorse, ridurre gli sprechi e rendere le operazioni umane più efficienti.
Un punto di attenzione fondamentale sarà la reale volontà di utilizzare tutti gli strumenti disponibili nell’interesse dell’intero sistema umano e naturale per fronteggiare i danni fatti e per non crearne ulteriori.
Ci sono diverse barriere che ostacolano la volontà di rendere il mondo sostenibile. Alcune di queste sono:
1. Interessi economici a breve termine
2. Resistenza al cambiamento
3. Mancanza di consapevolezza e informazione
4. Differenze culturali e politiche
5. Carenza di leadership e coordinamento globale
Affrontare le sfide della sostenibilità richiede la volontà collettiva di individui, governi, imprese e istituzioni.
Per creare un futuro sostenibile, è necessario un cambiamento culturale e sociale profondo. La sostenibilità dovrebbe essere incorporata nei valori fondamentali della società, nell'istruzione, nella politica e nell'economia.
In Lasi siamo fortemente convinti che solo attraverso una volontà collettiva responsabile possiamo sperare di creare un mondo sostenibile per le generazioni future. La sfida è grande, ma l'importanza e l'urgenza della causa richiedono un'azione decisa e impegnata da parte di tutti noi.